- La menopausa rappresenta l’ultima mestruazione spontanea.
- Si presenta intorno ai 50 anni con un intervallo di normalità tra i 45 e i 53 anni.
- La menopausa rappresenta la fine dell’età fertile, dopo la quale una gravidanza non è più possibile.
- La “postmenopausa” si riferisce agli anni successivi alla menopausa.
- La menopausa è legata a una sintomatologia che può variare nel tempo per intensità e natura.
- Vampate, sudorazioni, depressione, insonnia e dolori alle articolazioni sono tra i sintomi più frequenti e accompagnano solitamente le prime fasi della menopausa, anche se in alcune donne perdurano nel tempo.
- Vaginiti, perdite, dolori articolari e calo del desiderio sono sintomi che si registrano fino a qualche anno dopo la menopausa.
- Le complicanze a lungo termine legate alla menopausa sono l’osteoporosi, le malattie cardiovascolari e le malattie del sistema nervoso centrale.
- Per il trattamento dei sintomi possono essere utilizzate, la terapia ormonale sostitutiva convezionale (TOS), il Tibolone o il Tissue Selective Estrogen Complex o Complesso Estrogenico Tessuto-Selettivo (TSEC), una terapia ormonale sostitutiva indicata per tutte le donne che presentano intolleranza al progestinico, ormone che viene solitamente utilizzato nella TOS.
- Uno stile di vita sano può contribuire notevolmente a migliorare la qualità di vita e non soltanto negli anni del climaterio, ma durante tutta la vita.
- La decisione o meno di ricorrere a una terapia dipende dall’intensità individuale dei disturbi, dal rischio individuale di contrarre determinate malattie e dall’approccio personale alla menopausa. In ogni caso tale decisione va condivisa e discussa con il proprio Ginecologo o Medico di fiducia.
Domande frequenti
La menopausa causa invecchiamento?
Non è corretto considerare la menopausa come una causa di invecchiamento: è solo una fase che affronta il nostro corpo, man mano che gli anni passano.
Non voglio invecchiare, c’è qualcosa che posso fare?
Alcuni comportamenti ci aiutano a mantenerci in forma e in salute: smettere di fumare, seguire un’alimentazione sana, fare esercizio fisico. Anche un atteggiamento positivo, costruttivo e fiducioso può aiutare ad affrontare i cambiamenti della vita!